
Costruttore: Officine Galileo, Firenze
Datazione: secondo quarto XX sec
Materiali: legno, rame, ferro, gomma, ebanite, paraffina
Misure: antenne: altezza 93 cm; trasmettitore: altezza 12 cm, larghezza
21 cm, lunghezza 51 cm; ricevitore: altezza 18 cm, larghezza 16 cm, lunghezza 39 cm; tasto telegrafico: diametro 9 cm
Codice bene: 174
Descrizione: il telegrafo senza fili di Marconi è costituito da un trasmettitore a scintilla e da un ricevitore coherer. Esso permette la comunicazione a distanza attraverso l'utilizzo delle onde elettromagnetiche. Il trasmettitore ha una struttura orizzontale di legno su cui si innalzano quattro sostegni isolanti che reggono tre gambi orizzontali. L’oscillatore a scintilla si colloca sul gambo centrale ed è costituito da un cilindro orizzontale di sostanza isolante riempito di olio di paraffina. I due gambi esterni presentano nell'estremità interna una sfera e in quella esterna un manico di ebanite che regola la distanza fra una sfera e l'altra. La parte ricevente è costituita da un sostegno a squadra in legno che presenta sulla base orizzontale un relè elettromagnetico. Sulla parte verticale si trova un campanello elettrico sopra il quale è collocato il coherer. Premendo il tasto telegrafico, la corrente elettrica carica le sfere esterne, le quali si scaricano contro le sfere dell'oscillatore generando scintille. Queste comunicano il loro moto oscillatorio all'antenna, che le propaga sotto forma di onde elettromagnetiche. Per ogni onda elettromagnetica che arriva, l'antenna ricevente vibra e trasferisce la sua vibrazione al tubo coherer, che, così, chiude il circuito facendo circolare la corrente della pila e facendo funzionare il relè elettromagnetico. Questo mette in funzione il campanello che emette un segnale acustico in corrispondenza di ogni segnale elettromagnetico inviato dal tasto telegrafico del trasmettitore.
Costruttore: Officine Galileo, Firenze
Datazione: secondo quarto XX sec
Materiali: legno, rame, ferro, gomma, ebanite, paraffina
Misure: antenne: altezza 93 cm; trasmettitore: altezza 12 cm, larghezza
21 cm, lunghezza 51 cm; ricevitore: altezza 18 cm, larghezza 16 cm, lunghezza 39 cm; tasto telegrafico: diametro 9 cm
Codice bene: 174
Descrizione: il telegrafo senza fili di Marconi è costituito da un trasmettitore a scintilla e da un ricevitore coherer. Esso permette la comunicazione a distanza attraverso l'utilizzo delle onde elettromagnetiche. Il trasmettitore ha una struttura orizzontale di legno su cui si innalzano quattro sostegni isolanti che reggono tre gambi orizzontali. L’oscillatore a scintilla si colloca sul gambo centrale ed è costituito da un cilindro orizzontale di sostanza isolante riempito di olio di paraffina. I due gambi esterni presentano nell'estremità interna una sfera e in quella esterna un manico di ebanite che regola la distanza fra una sfera e l'altra. La parte ricevente è costituita da un sostegno a squadra in legno che presenta sulla base orizzontale un relè elettromagnetico. Sulla parte verticale si trova un campanello elettrico sopra il quale è collocato il coherer. Premendo il tasto telegrafico, la corrente elettrica carica le sfere esterne, le quali si scaricano contro le sfere dell'oscillatore generando scintille. Queste comunicano il loro moto oscillatorio all'antenna, che le propaga sotto forma di onde elettromagnetiche. Per ogni onda elettromagnetica che arriva, l'antenna ricevente vibra e trasferisce la sua vibrazione al tubo coherer, che, così, chiude il circuito facendo circolare la corrente della pila e facendo funzionare il relè elettromagnetico. Questo mette in funzione il campanello che emette un segnale acustico in corrispondenza di ogni segnale elettromagnetico inviato dal tasto telegrafico del trasmettitore.