
Costruttore: Officine Galileo, Firenze
Datazione: 1930
Materiale: legno, vetro, ottone, acciaio
Misure: supporto con specchi, lunghezza 30,8 cm, larghezza 16,2 cm, altezza 16,5 cm; sostegno con lampadina, diametro 7 cm,
altezza 14,5 cm
Codice bene: 153 e 484 sostegno con lampadina
Descrizione: l'apparecchio è costituito da due specchi rettangolari, montati su telai metallici, incernierati a libro lungo il lato corto e con l'asse della cerniera sostenuto da una colonnina. Tutto appoggia su una basetta in legno, munita di quattro piedini fissi e riportante una scala che indica le posizioni corrispondenti agli angoli di 30°-60°-90°-120°. Utilizzando un apposito dischetto con piede metallico e con facce di diverso colore (rosso-bianco), si possono effettuare diverse osservazioni riguardanti il fenomeno della riflessione. I due specchi si possono fissare sulla base tra di loro paralleli, per ottenere una successione di infinite immagini allineate. Gli specchi ad angolo variabile permettono di verificare quante immagini si formano in relazione all'angolo degli specchi. Detto α questo angolo, che sia sottomultiplo di 360°, il numero di immagini è n= 360°/ α – 1.