
Costruttore: Officine Galileo, Firenze
Datazione: sconosciuta
Materiale: ferro, rame, vetro, alluminio, foglia d’oro
Misure: diametro 13 cm, altezza 34 cm
Codice bene: 184
Descrizione: l'elettrometro di Exner partecipò con successo all'esposizione di Parigi (1900) e a Bruxelles (1910).
L’apparecchio è costituito da una scatola cilindrica metallica e vitrea, ad asse orizzontale con le due basi di vetro, atte a proteggere le due foglie, una d’oro e l’altra di alluminio, da correnti d’aria. Queste sono inserite attraverso un tappo di ambra in una lamina metallica verticale fissa e sono libere di ruotare attorno all’estremo superiore fissato. Ai lati della lamina fissa e parallelamente ad essa vi sono due piatti metallici, avvicinabili mediante due guide: hanno il duplice scopo di bloccare la foglia di alluminio quando l’elettrometro viene trasportato e scaricarlo velocemente durante il funzionamento. L’elettroscopio di Exner permette così di misurare la differenza di potenziale di un corpo carico e quindi di quantificare la presenza di carica.