
Costruttore: sconosciuto
Datazione: secondo quarto sec XX
Materiali: legno, carta, vetro, metallo, inchiostro, ottone
Dimensioni: altezza 16 cm, lunghezza 30 cm, larghezza 14 cm
Codice bene: 483
Descrizione: l’apparecchio è costituito da una cassa di legno con la faccia frontale di vetro. All’interno della cassa è inserita una pila di capsule metalliche sovrapposte collegate tra loro, sensibili alla pressione atmosferica. Il principio di funzionamento del barografo è basato sulla variazione di volume delle suddette capsule parzialmente evacuate che si espandono o si contraggono a seconda delle variazioni della pressione atmosferica. Le capsule sono collegate a loro volta a un sistema meccanico volto a muovere un’asta con punta intrisa d’inchiostro. La punta segna l’andamento della pressione atmosferica su un cilindro di ottone rotante ricoperto da un foglio in cui è rappresentato un grafico; dove l’asse delle x è il tempo, mentre l’asse delle y è il valore della pressione atmosferica in relazione al tempo.
Per far ruotare il cilindro, bisogna caricarlo inserendo un’apposita chiave all’interno dello strumento.