
Costruttore: Officine Galileo, Firenze
Datazione: 1927
Materiale: legno, ferro
Misure: lunghezza 25.8 cm, diametro 2.5 cm
Codice bene: 185
Descrizione: questo semplice apparecchio si compone di un tubo di ottone, chiuso ad un’estremità e sostenuto da un manico di legno. Presso l’estremità chiusa è fissato a vite un cilindro isolante, attraversato da un filo di ottone, che internamente raggiunge quasi la parte opposta del tubo e porta esternamente una sferetta. Si riempie il tubo con una miscela di idrogeno o di gas illuminante e di aria e si chiude con un tappo di sughero. Si avvicina allora la sferetta al conduttore di una macchina elettrostatica o di un elettrofono e la scintilla che scocca internamente tra l’asticella isolata e la rete del tubo provoca l’accensione della miscela gassosa.
Datazione: 1927
Materiale: legno, ferro
Misure: lunghezza 25.8 cm, diametro 2.5 cm
Codice bene: 185
Descrizione: questo semplice apparecchio si compone di un tubo di ottone, chiuso ad un’estremità e sostenuto da un manico di legno. Presso l’estremità chiusa è fissato a vite un cilindro isolante, attraversato da un filo di ottone, che internamente raggiunge quasi la parte opposta del tubo e porta esternamente una sferetta. Si riempie il tubo con una miscela di idrogeno o di gas illuminante e di aria e si chiude con un tappo di sughero. Si avvicina allora la sferetta al conduttore di una macchina elettrostatica o di un elettrofono e la scintilla che scocca internamente tra l’asticella isolata e la rete del tubo provoca l’accensione della miscela gassosa.