
Costruttore: sconosciuto
Datazione: secondo quarto XX sec
Materiali: due sostegni laterali inclinati in legno, doppio cono
in legno
Misure: 48,5 cm lunghezza aste, 12,5 cm diametro doppio cono
38 cm lunghezza doppio cono
Codice bene: 59
Descrizione: il doppio cono viene posto all’estremità del punto in cui sono unite le due braccia inclinate e viene lasciato rotolare fino alla fine della lunghezza delle braccia, abbassandone cosi l’asse di rotazione. In posizione iniziale il baricentro è sollevato da terra; rotolando verso l’alto, a causa della pendenza delle due braccia , si appoggia su una circonferenza (posta ai vertici del doppio cono) sempre più piccola e in questo modo il baricentro si abbassa.
Dunque il cono va verso l’ alto, ma in realtà scende. È applicata dunque la legge del paradosso meccanico,dove in ogni corpo il baricentro tende verso il basso. Un possibile esperimento di conferma di tale legge è misurare l’ altezza dell’asse di rotazione in posizione iniziale e finale e vedere dunque l’abbassamento.