
Costruttore: Leybold-Heraeus
Datazione: secondo quarto del XX secolo
Materiale: vetro,metallo
Misure: polistyrene espanso termoisolante
Codice bene: 391
Descrizione: esso è costituito da un coperchio con finestra d'osservazione e due aperture, chiudibili con tappi di gomma, per l'immissione dell'alcool in uno sgocciolatoio sotto il coperchio stesso e per l'introduzione di preparati radioattivi nella camera; una camera a forma d'imbuto con una finestra per l'entrata della luce e con un elettrodo reticolare introducibile, per la deionizzazione, munito di resistenza di protezione; un supporto con una molla fissata su una lastra di materia sintetica interposta, che comprime una lastra di ghiaccio secco contro il fondo metallico della camera ad imbuto; un dispositivo di illuminazione, sorgente di tensione per la deionizzazione. Un liquido con pressione di vapore abbastanza elevata a temperatura ambiente (alcool) si trova in un recipiente a forma rettangolare all'interno della camera vicino al coperchio. Il vapore diffonde nell'interno della camera. Il fondo della camera viene raffreddato con ghiaccio secco pressato dall'esterno contro il fondo stesso. Fra coperchio e fondo si forma così una forte caduta della temperatura. Il vapore scendendo dall'alto verso il basso diventa soprasaturo. Nella fase vaporosa la radiazione produce dei nuclei di condensazione cosicchè le orbite delle particelle d'alta energia diventano visibili sottoforma di tracce nebulose. Una tensione d'accelerazione assorbe gli ioni prodotti dalla radiazione e ripulisce la zona soprasatura per fare visibili altri eventi di processi successivi.