
Costruttore: Officine Galileo, Firenze
Datazione: //
Materiali: ottone, vetro
Misure: diametro 23 cm, altezza 30 cm, larghezza vaschetta 13 cm,
altezza vaschetta 6 cm, larghezza specchietto 10 cm, altezza specchietto 6 cm
Codice bene: 38
Descrizione: molti scienziati si dedicarono alla ricerca di una legge della rifrazione e della riflessione, la quale, oggi nota come legge di Snell, venne finalmente stabilita da Snell e Cartesio nel 1600. Questo apparecchio è utilizzato per la verifica sperimentale delle leggi sulla riflessione e sulla rifrazione della luce. Il dispositivo è costituito da un grande cerchio del diametro di 23cm diviso in quattro quadranti e sostenuto da un treppiede robusto. Vi sono due aste girevoli, sovrapposte, che portano un indice sporgente sulla graduazione in modo che si possa leggere l’angolo che esse formano con il diametro verticale, una è fissata ad un piccolo schermo opaco, la seconda a una fenditura da cui far passare il fascio di luce. Sul diametro orizzontale del cerchio si possono fissare uno specchio piano o una vaschetta semicilindrica di vetro per l’acqua. Adoperando lo specchio piano si possono verificare le leggi della riflessione mentre con la vaschetta le leggi della rifrazione da aria ad acqua.
Costruttore: Officine Galileo, Firenze
Datazione: //
Materiali: ottone, vetro
Misure: diametro 23 cm, altezza 30 cm, larghezza vaschetta 13 cm,
altezza vaschetta 6 cm, larghezza specchietto 10 cm, altezza specchietto 6 cm
Codice bene: 38
Descrizione: molti scienziati si dedicarono alla ricerca di una legge della rifrazione e della riflessione, la quale, oggi nota come legge di Snell, venne finalmente stabilita da Snell e Cartesio nel 1600. Questo apparecchio è utilizzato per la verifica sperimentale delle leggi sulla riflessione e sulla rifrazione della luce. Il dispositivo è costituito da un grande cerchio del diametro di 23cm diviso in quattro quadranti e sostenuto da un treppiede robusto. Vi sono due aste girevoli, sovrapposte, che portano un indice sporgente sulla graduazione in modo che si possa leggere l’angolo che esse formano con il diametro verticale, una è fissata ad un piccolo schermo opaco, la seconda a una fenditura da cui far passare il fascio di luce. Sul diametro orizzontale del cerchio si possono fissare uno specchio piano o una vaschetta semicilindrica di vetro per l’acqua. Adoperando lo specchio piano si possono verificare le leggi della riflessione mentre con la vaschetta le leggi della rifrazione da aria ad acqua.