
Costruttore: Officine Galileo, Firenze
Datazione: ultimo quarto del XIX sec
Materiale: metallo, plastica, materiale isolante
Misure: larghezza 25 cm , altezza 9.5 cm , profondità 9 cm
Codice bene: 48
Descrizione: reostati di questo tipo servono per variare l'intensità della corrente passante in un circuito e lavorano sia con tensione bassa che alta. Ogni modello è provvisto di tre prese, con morsetto a boccola centrale. Due di esse sono su una testata e sono collegate: quella in basso con un capo del filo di resistenza, quella superiore col cursore, o contatto mobile, attraverso l'asta longitudinale superiore lungo la quale il contatto si muove. L'altra presa è sull'altra testata ed è collegata con l'altro capo del filo, avvicinando il cursore al primo, la resistenza diminuisce, allontanandolo essa aumenta fino a raggiungere il valore massimo indicato dal costruttore. Pertanto col primo movimento aumentiamo l'intensità, col movimento inverso l'intensità diminuisce. ll reostato da usare per un determinato caso deve essere scelto in modo che esso dia una caduta di potenziale nè troppo alta, nè troppo bassa.