
Costruttore: sconosciuto
Datazione: terzo quarto XX sec
Materiali: legno, ferro, acciaio
Misure: 39,5 cm altezza, 49,5 cm lunghezza
14,5 cm profondità
Codice bene: //
Descrizione: la pista è costituita da una parte rettilinea inclinata e da una parte circolare. Posizionando il peso cilindrico sulla sommità della struttura (conferendogli cioè la massima energia potenziale) e lasciandolo rotolare acquisterà abbastanza velocità per riuscire a compiere l’intero giro di pista. Ponendo il cilindretto in punti di partenza più bassi, via via avvicinandosi sempre più al tratto ricurvo, questo non avrà sufficiente energia per riuscire a vincere la forza di gravità e non riuscirà a compiere l’intero percorso. Lo strumento serve a verificare il principio di conservazione dell’energia meccanica, nell’ipotesi di attrito trascurabile. Il cilindro riesce a compiere l’intero giro se la forza centripeta equilibra la forza peso. Ricavando la velocità che il corpo deve avere alla base della pista circolare e uguagliando la corrispondente energia cinetica all’energia potenziale di partenza si ottiene che deve partire da un’altezza pari ad almeno 5/2 del raggio della pista circolare.