
Costruttore: Officine Galileo, Firenze
Datazione: terzo quarto XIX sec.
Materiale: metallo, cuoio, legno, ferro, ottone
Misure: 13,5 cm altezza, 59 cm lunghezza
27 cm larghezza
Codice bene: 1153-S
Descrizione: un corpo che non modifica il suo stato di quiete o di moto, non è soggetto a forze o ad un sistema di forze in equilibrio. Se il movimento del corpo è vario o, anche se uniforme, curvilineo la risultante delle forze ad esso applicate non è nulla; per tanto tale forza risultante è uguale al prodotto della massa del corpo per la sua accelerazione. Questo strumento permette di mettere in evidenza e di verificare le leggi della forza centrifuga ed è azionato a mano. L'asse di rotazione porta superiormente un manicotto leggermente conico, nel quale si possono innestare i coni con degli apparecchi dimostrativi, fissabili con apposita vite di pressione; inferiormente l'alberino rotante è provvisto di un gancio utile per alcune esperienze. La tensione della cinghia che collega il volano con la puleggia dell'alberino è regolabile con dispositivo che permette di allontanare o avvicinare i due assi di rotazione. Vicino all'alberino rotante, sul basamento, è presente un foro filettato, nel quale si può avvitare un'asticina utile come supporto, in alcune esperienze. La polvere che spesso si deposita nei cuscinetti delle parti rotanti, provoca attrito e scarsa scorrevolezza.