
Costruttore: Società Italiana Apparecchi Scientifici, Milano
Datazione: circa 1960
Materiale: acciaio, ghisa, polimetilmetacrilato, gomma
Misure: 40 cm lunghezza, 22 cm larghezza, 21 cm altezza
Codice bene: 609
Descrizione: la camera a nebbia (o camera di Wilson) consiste in una scatola a tenuta ermetica che contiene aria satura di vapore acqueo collegata ad un cilindro nel quale scorre un pistone. Un rapido spostamento dello stantuffo provoca nella camera un'espansione adiabatica del vapore che diventa sovrassaturo. Una qualsiasi particella carica elettricamente che penetra nella scatola ionizza gli atomi con i quali si scontra. Il vapore sovrassaturo quindi si raccoglie attorno alle particelle ionizzate. La traccia lasciata dalla traiettoria percorsa dalla particella può essere fotografata attraverso una parete trasparente della scatola e da questa si può risalire, con particolari metodi, alla determinazione della natura della particella.
Datazione: circa 1960
Materiale: acciaio, ghisa, polimetilmetacrilato, gomma
Misure: 40 cm lunghezza, 22 cm larghezza, 21 cm altezza
Codice bene: 609
Descrizione: la camera a nebbia (o camera di Wilson) consiste in una scatola a tenuta ermetica che contiene aria satura di vapore acqueo collegata ad un cilindro nel quale scorre un pistone. Un rapido spostamento dello stantuffo provoca nella camera un'espansione adiabatica del vapore che diventa sovrassaturo. Una qualsiasi particella carica elettricamente che penetra nella scatola ionizza gli atomi con i quali si scontra. Il vapore sovrassaturo quindi si raccoglie attorno alle particelle ionizzate. La traccia lasciata dalla traiettoria percorsa dalla particella può essere fotografata attraverso una parete trasparente della scatola e da questa si può risalire, con particolari metodi, alla determinazione della natura della particella.