
Costruttore: sconosciuto
Datazione: secondo quarto XX sec
Materiali: legno, ottone, metallo
Misure: 74 cm lunghezza, 59 cm altezza, 2 cm spessore
Codice bene: 502
Descrizione: su una tavola verticale sono posti tre elettromagneti e una rotaia in metallo alla cui estremità inferiore è posto un interruttore che apre il circuito collegato agli elettromagneti. Sulla tavola sono indicate le traiettorie delle sfere che vengono fatte cadere dalla rotaia oppure verticalmente. Si inizia con la sistemazione dell'inclinazione della tavola, tramite la regolazione dei piedini, servendosi del filo a piombo; fatto ciò si prendono due sfere di massa differente e si pone quella di massa maggiore all' inizio del binario e quella di massa minore attaccata all' elettromagnete attivo: quando la prima di queste arriverà alla fine del binario farà scattare una piccola levetta che, aprendo il circuito, permetterà la caduta simultanea della seconda sfera.
Costruttore: sconosciuto
Datazione: secondo quarto XX sec
Materiali: legno, ottone, metallo
Misure: 74 cm lunghezza, 59 cm altezza, 2 cm spessore
Codice bene: 502
Descrizione: su una tavola verticale sono posti tre elettromagneti e una rotaia in metallo alla cui estremità inferiore è posto un interruttore che apre il circuito collegato agli elettromagneti. Sulla tavola sono indicate le traiettorie delle sfere che vengono fatte cadere dalla rotaia oppure verticalmente. Si inizia con la sistemazione dell'inclinazione della tavola, tramite la regolazione dei piedini, servendosi del filo a piombo; fatto ciò si prendono due sfere di massa differente e si pone quella di massa maggiore all' inizio del binario e quella di massa minore attaccata all' elettromagnete attivo: quando la prima di queste arriverà alla fine del binario farà scattare una piccola levetta che, aprendo il circuito, permetterà la caduta simultanea della seconda sfera.